Nuova restrizione sull’uso dei diisocianati
Pubblicata la restrizione n. 74 relativa all’uso dei diisocianati che modifica l’Allegato XVII del Regolamento REACH.
I diisocianati sono composti utilizzati come componenti chimici di base in un’ampia gamma di settori e applicazioni.
Sicuramente di grande interesse è il loro utilizzo come reagenti, insieme ai polioli, per la sintesi delle resine poliuretaniche e del poliuretano in genere.
Alcuni esempi: oggetti plastici (rigidi ed elastici) di vario tipo, materiali isolanti (si pensi alle comunissime schiume poliuretaniche o ai pannelli sandwich con interposto poliuretano), guarnizioni, sigillanti e rivestimenti.
Questa famiglia di composti è oggetto di una classificazione armonizzata come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1.
La nuova voce dell’allegato XVII del REACH (Regolamento (UE) 1907/2006) introduce tre principali provvedimenti:
Dal 24 febbraio 2022, non è più possibile immettere sul mercato diisocianati in quanto tali o come costituenti di altre sostanze o miscele per usi industriali e professionali, a meno che:
«A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata».
Dal 24 agosto 2023, non sarà più possibile utilizzare i diisocianati, in quanto tali o come costituenti di altre sostanze o miscele, a meno che:
Come specificato dal regolamento, per «utilizzatori industriali e professionali» si intendono i lavoratori e i lavoratori autonomi che manipolano diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali o sono incaricati della supervisione di tali compiti.
La formazione, che deve essere garantita dal datore di lavoro, deve comprendere istruzioni per il controllo dell’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro.
È prevista la possibilità di erogare il corso in modalità on-line:
OPPURE
DOVE NON É POSSIBILE LA SOSTITUZIONE DEL PRODOTTO E’ NECESSARIO EROGARE ALL’UTILIZZATORE SPECIFICO CORSO DI FORMAZIONE
Controlli periodici nelle aziende
Scadenze di iscrizione RENTRI Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti
Pubblicata la restrizione n. 74 del Regolamento REACH
Scadenza del 30/04/2023